Agopuntura
Un aiuto per...
-
Cefalee ed emicranie
-
Nevralgie
-
Patologie osteomuscolari
-
Disturbi gasto-intestinali
-
Allergie
-
Alterazioni ormonali
-
Dolori mestruali
-
Turbe della menopausa
-
Insonnia
-
Ansia e lieve depressione
-
Disordini alimentari
Cos’è l’agopuntura?
L’agopuntura è un’antica tecnica terapeutica della Medicina Tradizionale Cinese. Consiste nella stimolazione di punti del corpo tramite l’infissione di sottilissimi aghi, senza quindi utilizzo di alcun farmaco.
Questa stimolazione provoca così una reazione nell’organismo. Il corpo tende a riequilibrarsi con conseguente effetto terapeutico per diverse problematiche di salute.
Il medico agopuntore incontra ogni paziente in una prima visita che consiste in un colloquio e visita medica. Questa permette di valutare la situazione e individuare il piano terapeutico con numero di sedute e i punti da trattare.
È una delle pratiche provenienti da altre culture più accettata dalla comunità medico scientifica internazionale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) infatti ha riconosciuto, nel 1979, il beneficio terapeutico dell’agopuntura per diverse patologie. Tra queste patologie troviamo i disturbi gastrointestinali, osteoarticolari, malattie ostetrico-ginecologiche e dell’apparato respiratorio. Inoltre persino alcuni disturbi psichici come ansia, lieve depressione, panico ed insonnia, per esempio.
Agopuntura e mal di testa
La cefalea (termine medico per definire il mal di testa) è uno dei disturbi più diffusi e allo stesso tempo meno approfondita. Rimane infatti spesso non diagnosticata e non debitamente trattata. Può essere sintomatica di diverse patologie, come ad esempio le forme influenzali, ma sempre più spesso si manifesta senza motivo, cioè senza una causa organica riconoscibile. Sopratutto quando parliamo di questi mal di testa “senza apparente motivo” (cefalee primarie in termini medici), fare una giusta diagnosi dell’origine non è facile.
Dopo aver escluso cause e disturbi gravi, attraverso una visita neurologica, i mal di testa ricorrenti possono essere affrontati in maniera efficace con un trattamento di agopuntura.
Prenota un breve colloquio con il medico agopuntore per valutare il tuo specifico caso e avere un parere diretto.
20 minuti con…
il medico agopuntore è disponibile
per questo servizio gratuito, scopri di più.
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova.
- Iscrizione all’ordine dei medici Chirurghi di Trento al n°04320.
- Diploma di Agopuntore presso la Scuola di Agopuntura Tradizionale Cinese dell’Università Internazionale della Nuova Medicina (UIM).
- Iscrizione al Registro Nazionale dei Medici Agopuntori.
- Corso di agopuntura presso il China Shanghai International Acupuncture Training.
- Corso di Diagnostica in Medicina Cinese e corso di Agopuntura (prof. Li Xiao Ming, Beijing university of Chinese Medicine).
- Attestato Italiano di Agopuntura F.I.S.A. (Federazione Italiana Scuole di Agopuntura).
- Iscrizione al Registro dei medici esercenti le medicine complementari, disciplina agopuntura, dell’Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Trento.
- Docente in Agopuntura e Tecniche Complementari rilasciato (F.I.S.A).
- Diploma di istruttore di Taiji Quan stile Chen.
- Docente del corso di agopuntura della Associazione Medici Agopuntori Liguri.
- Studioso del Tai Ji Quan stili Wu e Yun Hua e del Zhi Neng Qi Gong.
- In formazione continua presso i seminari del C S T N F di Torino.
Testimonianze
Se sei o sei stato paziente del dottore, puoi inviarci la tua esperienza qui, può essere utile ad altri, grazie.