
Valutazione, diagnosi e trattamento DSA
Il Centro di Medicina Integrata San Raffaele è abilitato alla diagnosi e alla certificazione di studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), a fronte della deliberazione della Giunta provinciale n. 1165 di data 17 febbraio 2023, Elenco allegato alla determina 2023-I083-00045 USME Disabilità e Integrazione socio-sanitaria della Provincia Autonoma di Trento.
Quali sono i DSA
-
dislessia
-
disortografia
-
disgrafia
-
discalculia
Parole chiave
Difficoltà a
-
Riconoscere i GRAFEMI
-
Scrivere
-
Fare i conti
-
Comprendere i testi
L’équipe del Centro Medico San Raffaele segue le più recenti indicazioni delle linee guida dell’Istituto Superiore di Santità ed è formata da:
- neuropsichiatra infantile
- psicologa di area neuropsicologica età evolutiva
- logopedista ambito DSA
Quando avviene la diagnosi?
La diagnosi di disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) può essere posta a partire dal termine del secondo/terzo anno di scuola primaria (a seconda dello specifico disturbo) fino all’età adulta.
Se si sospettano difficoltà di apprendimento anche prima del secondo anno di scuola primaria ci si può comunque rivolgere agli specialisti per avere una consulenza ed effettuare una valutazione dei prerequisiti per l’apprendimento.
Come avviene la diagnosi?
Il percorso di valutazione per sospetto DSA proposto alla famiglia viene effettuato da un’équipe di professionisti sulla base delle specifiche competenze, prevede:
-
Colloquio gratuito di accoglienza e valutazione dei bisogni
psicologa e/o logopedista
-
Colloquio e raccolta dati anamnestici
Esame Neurologiconeuropsichiatra infantile
-
Valutazione cognitiva e valutazione
degli aspetti emotivo-motivazionalipsicologa
-
Valutazione degli apprendimenti
(abilità di lettura, scrittura, comprensione)
psicologa o logopedista -
Valutazione degli apprendimenti
(calcolo)
psicologa -
Eventuale valutazione logopedica
logopedista
-
Eventuale approfondimento neuropsicologico
(funzioni attentive, mnestiche, visuo-spaziali e prassiche)
psicologa -
Lavoro di équipe sui singoli casi
ed eventuale formulazione della diagnosi, stesura relazione scritta con eventuale diagnosi funzionale.
équipe -
Colloquio finale di restituzione alla famiglia
psicologa
-
Eventuale riunione online con la scuola di condivisione
psicologa e/o logopedista
E dopo la diagnosi?
Dopo aver formulato la diagnosi di DSA, è fondamentale un’adeguata presa in carico per favorire il benessere del/la bambino/a o ragazzo/a e una sufficiente autonomia alla famiglia e alla scuola nel gestire le difficoltà, attraverso:
Interventi di abilitazione/riabilitazione
delle difficoltà scolastiche
Potenziamento degli apprendimenti
Potenziamento cognitivo
memoria, attenzione, linguaggio
Interventi rivolti al metodo di studio
Interventi specifici
rivolti all’uso degli strumenti compensativi (PC, tablet, sintesi vocale, mappe
concettuali)
Consulenza per la stesura del PDP
(Piano Didattico Personalizzato)
SEDE 2 del centro: via Fiorini, 9 a Mezzolombardo.