Neuropsicologia dello Sviluppo

Dott.ssa Giulia Fronza
Psicologa, Psicoterapeuta
Neuropsicologia dello Sviluppo
riceve su appuntamento
Un aiuto per...
-
Nascita prematura con ritardo nello sviluppo
-
Ritardo del linguaggio e disturbo primario del linguaggio
-
Difficoltà e/o disturbi specifici dell’apprendimento
(dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) -
Difficoltà attentive e deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
-
Difficoltà a livello di funzioni esecutive (memoria di lavoro, inibizione e flessibilità cognitiva)
-
Funzionamento
intellettivo limite e disabilità intellettive -
Sindromi genetiche
-
Disturbi motori prassici
o di coordinazione motoria -
Patologie neurologiche (ad es. epilessia)
-
Disturbi dello spettro autistico
Neuropsicologia
La neuropsicologia costituisce uno dei tanti ambiti di applicazione della psicologia e, in particolare, studia i processi cognitivi e comportamentali strettamente correlati al funzionamento del sistema nervoso. Per questo motivo viene definita come disciplina che unisce neurologia e psicologia, e studia la relazione tra le strutture cerebrali, le funzioni cognitive e i processi emotivi e comportamentali.
La valutazione consiste nella somministrazione di prove che forniscono indicazioni relative al grado di acquisizione di alcune specifiche abilità e competenze che, correlate alla fase di sviluppo del bambino, possono riflettersi adeguate o in fase di assimilazione oppure possono sottendere difficoltà o disabilità.
Il neuropsicologo dell’età evolutiva si occupa di:
- Valutare i vari aspetti del funzionamento del bambino;
- Restituire ai genitori una visione del funzionamento cognitivo generale del bambino, con l’obiettivo di evidenziare le aree di maggiore abilità e competenza, accanto a quelle di fragilità e criticità;
- Progettare un percorso abilitativo e/o riabilitativo individualizzato, all’interno del quale possono integrarsi trattamenti cognitivi, logopedici e neuropsicomotori;
- Prevedere un lavoro congiunto di rete, in primis con la famiglia e la scuola, in quanto lo sviluppo del bambino è valutato all’interno del suo contesto di vita.
- Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata, nel 2007
- Laurea Magistrale in Psicologia, indirizzo Neuroscienze, nel 2009
- Tirocinio professionalizzante post-laurea, presso l’area riabilitativa del centro polifunzionale don Calabria, Verona
- Abilitazione professionale nel 2011
- Master di II livello in Neuropsicologia dei Disturbi Specifici di Apprendimento nel 2013 presso l’Università di Urbino.
- Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia dello Sviluppo: Psicodiagnostica e Pianificazione dei Trattamenti Riabilitativi e Psicoterapeutici nel 2018
- Lavora come Educatrice presso Associazione sportiva Sportivando e CS4 cooperativa di solidarietà sociale
- Dal 2011 lavora come Psicologa in libera professione per associazione disturbi neurocognitivi Io-Scrivo – onlus e per l’APSS di Trento e in studio privato
- Dal 2014 formatrice presso le scuole primarie e secondarie su richiesta con corsi di formazione riguardanti i temi: Disturbi Specifici di Apprendimento, Disturbi di Attenzione con e senza Iperattività,
- Metodologia didattico e strumenti tecnologici, Psicologia dello sviluppo, tipico ed atipico, Disabilità intellettiva, Autismo, …
- È Psicologa scolastica presso diversi Istituti
- Coautrice di diverse pubblicazioni e articoli
Testimonianze
Se sei o sei stato paziente della dottoressa, puoi inviarci la tua esperienza qui, può essere utile ad altri, grazie.
SEDE 2 del centro: via Fiorini, 9 a Mezzolombardo.