
Settimana dedicata alla prevenzione dell’invecchiamento mentale
Con l’allungarsi dell’aspettativa di vita, sempre più spesso accade che le persone invecchino bene fisicamente ma si trovino a far fronte a difficoltà cognitive come smemoratezza, disattenzione e disorientamento.
È stato però verificato come appropriate azioni permettano di mantenere a un livello costante e ottimale l’abilità, la flessibilità e prestazioni delle funzioni cognitive.
Non bisogna quindi arrendersi!
Questa opportunità gratuita serve appunto per sfatare tabù sull’invecchiamento e rendere le persone coscienti che è possibile invecchiare meglio e in maniera sempre più attiva.
dal 21 al 26 settembre, su appuntamento
Check-up gratuiti sullo stato delle attività cognitive
Nell’ambito della settimana di prevenzione dell’invecchiamento mentale promossa da Assomensana (Associazione per lo sviluppo e il potenziamento delle abilità mentali).
Il check-up permette di valutare la condizione delle funzioni cognitive, ed eventualmente mettere in atto azioni di prevenzione e correzione.
A chi si rivolge? A chiunque voglia conoscere lo stato di salute delle proprie abilità mentali. Quindi non ci sono vincoli di età per parteciparvi, salvo volersi prendere cura di se stessi fin da subito.
In cosa consiste? Il check-up è individuale, vengono sottoposti dei test da svolgere con carta e matita, della durata complessiva di circa 45 minuti. Al termine la dottoressa darà informazioni personalizzate sul funzionamento delle principali attività cognitive, quali memoria, attenzione, concentrazione, linguaggio e così via e fornirà suggerimenti su come mantenere in ottima forma le proprie abilità cognitive.
Dott.ssa Maddalena Flaim, psicologa, neuropsicologia e psicologia dell’invecchiamento.
Vedi il suo profilo qui.
Approfitta di queste opportunità e prenota subito!
0461 601270 inviaci una mail