Psicologia dell'invecchiamento

Psicologia dell'invecchiamento

Dott.ssa Maddalena Flaim

Psicologa

Neuropsicologia e Psicologia dell’invecchiamento

riceve su appuntamento dal lunedì al sabato

Un aiuto per...

  • Demenze

  • Ictus

  • Traumi cranici

  • Tumori cerebrali

  • Promozione invecchiamento attivo

  • Supporto e formazione per familiari

Disturbi di:

  • Memoria

  • Attenzione

  • Concentrazione

  • Linguaggio

  • Abilità visuo-spaziali

  • Funzioni esecutive

  • Apprendimento

  • Iperattività / impulsività

Gruppi terapeutici

La dott.ssa si occupa di terapie di gruppo, scopri quali.

La Neuropsicologia

È la disciplina scientifica che studia i deficit cognitivi ed emotivo-motivazionali causati da lesioni e disfunzioni del sistema nervoso centrale.

I disturbi delle funzioni cognitive richiedono un attento esame: dopo l’anamnesi ed il colloquio, viene effettuata la valutazione neuropsicologica. La valutazione consiste nella somministrazione di test neuropsicologici e questionari emotivo-comportamentali. Una volta ottenuto il profilo completo del paziente, si valuta quindi la possibilità di realizzare un progetto di riabilitazione. Questo progetto mira a ripristinare o sostituire le funzioni deficitarie, individuando contemporaneamente le abilità residue.

  • Laurea triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva, presso Università degli Studi di Trento
  • Laurea magistrale in Psicologia, indirizzo Neuroscienze, presso Università degli Studi di Trento
  • Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento (nr. 0936)
  • Master di II Livello in Psicologia dell’Invecchiamento, presso Università degli Studi di Padova
  • Corso di formazione “Stimolazione Cognitiva”, presso Università degli Studi di Padova
  • Realizzazione progetto “AttivaMente”, presso A.P.S.P. Anaunia, gruppo di stimolazione cognitiva e gruppo di potenziamento cognitivo
  • Assegnista di ricerca in “RARE-Net”, progetto che studia l’invecchiamento attivo, promosso dall’Università degli Studi di Trento
  • Psicologa presso il Nucleo Demenze “Arcobaleno” dell’A.P.S.P. Civica di Trento
  • Corsi di formazione DSA Homework Tutor® e ADHD Homework Tutor® presso Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Corso di Perfezionamento in “Cure palliative e gestione del dolore nelle malattie croniche”, presso Università degli Studi di Verona
  • Master DSA “I disturbi specifici dell’apprendimento dalla diagnosi al trattamento”, presso Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  • Specializzanda presso Scuola di Psicoterapia Integrata
  • Psicologa presso il Nucleo Alzheimer dell’A.P.S.P. “S.Spirito” di Pergine

Long Covid: valutazione psicologico-cognitiva

Hai avuto il Covid, senti ancora sintomi come di memoria e/o concentrazione, affaticamento mentale, sonno poco riposante, tristezza, irritabilità, ansia?

Prenota la tua valutazione per capire come reagire e stare meglio.

Psicologia dell’invecchiamento 

“Da quando mio marito non c’è più, mi sento sola.”
“Vorrei essere ancora utile, ma mi sento messo da parte.”
“La mia memoria non è più quella di una volta… e questo mi spaventa.”

“I miei figli sono sempre impegnati, non voglio disturbare.”
“Mi guardo allo specchio e faccio fatica a riconoscermi.”
“Ho paura di ammalarmi e non avere nessuno accanto.”

Questi sono solo alcuni esempi dei vissuti psicologici che possono emergere con l’avanzare dell’età. Una psicologa specializzata in psicologia dell’invecchiamento può aiutare a riconoscerli, affrontarli e ritrovare un nuovo equilibrio.

Supporto ai caregiver 

Chi è il caregiver famigliare? Chi si occupa, a titolo gratuito, di una persona cara bisognosa di assistenza perché anziana o affetta da una patologia degenerativa.

Se ti occupi di un famigliare e talvolta ti senti in difficoltà, sopraffatto e appesantito da sentimenti e sensazioni diverse, può essere d’aiuto parlarne con un professionista che può alleggerirti, mostrandoti strategie e tecniche pratiche per affrontare dinamiche ricorrenti.

Metodo di studio

Approcci strategici allo studio e ai compiti ed uso di strumenti compensativi.

Testimonianze

Se sei o sei stato paziente della dottoressa, puoi inviarci la tua esperienza qui, può essere utile ad altri, grazie.

SEDE 1 del centro: via Degasperi, 13 a Mezzolombardo.