
Sindrome vertiginosa cervicale
La sindrome vertiginosa cervicale è un complesso di sintomi il cui principale è il senso di sbandamento (come essere in barca) e/o vertigini vere e proprie. Talvolta a questo si aggiunge ansia, attacchi di panico, dolore alla cervicale, malessere generale, acufeni ecc…
Perché accade?
Le prime vertebre cervicali sono in intima connessione per vicinanza anatomica con una importante struttura nervosa del cervello chiamata “tronco dell’encefalo”.
Qui si trovano i centri nervosi dell’equilibrio, ma anche della vista, dell’udito e di molte altre importanti funzioni. Studi dimostrano come uno stato di compressione costante a livello delle prime vertebre cervicali può “irritare” questa struttura cerebrale e generare malessere.
Quindi un’eccessiva contrattura dei muscoli del collo (grandi e piccoli), con compressione delle prime vertebre cervicali e della base del cranio significa maggiore sensibilità del tronco dell’encefalo e quindi problemi di equilibrio.
Come trattarla?
La diagnosi non è sempre facile perché le cause sono molteplici e diverse, spesso concatenate una con l’altra. Di conseguenza anche la cura, individuata mediante visita medica specifica, richiederà una precisa strategia terapeutica su più fronti, e forte motivazione del paziente.
Vuoi essere ricontattato?
Chiamaci oppure inviaci il tuo contatto via mail, la Segreteria ti contatterà appena possibile.
SEDE 1 del centro: via Degasperi, 13 a Mezzolombardo.
SEDE 2 del centro: via Fiorini, 9 a Mezzolombardo.
Chiedi presso la Segreteria la sede dell’appuntamento