
Un aiuto per...
-
I bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia
che si preparano ad entrare in prima a settembre.
-
I bambini che a causa della pandemia hanno ricevuto una stimolazione linguistica ridotta
a causa dell’utilizzo delle mascherine e dei periodi di lockdown.
-
I bambini che hanno alle spalle una storia di ritardo o disturbo del linguaggio
o che attualmente presentano una difficoltà nell’area del linguaggio.
Pronti alla primaria?
Screening dei prerequisiti
alla Lettoscrittura
Cos’è?
Gli apprendimenti scolastici sono il risultato di una serie di funzioni neuropsicologiche di tipo linguistico e metafonologico, cognitivo verbale e non verbale, motorio e prassico, di memoria visiva ed uditiva, di percezione ed orientamento visuo spaziale che si sviluppano gradualmente e risultano già presenti e mature a 5 anni.
Tali funzioni vengono comunemente chiamate PREREQUISITI agli apprendimenti scolastici, sono infatti delle abilità fondamentali per un sereno apprendimento scolastico.
Quali sono i prerequisiti
all’apprendimento scolastico?
- Competenze metafonologiche,
- Abilità logico-matematiche,
- Abilità narrative,
- Discriminazione uditiva-visiva,
- Abilità grafo-motorie.
Il livello di sviluppo di queste abilità nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia costituisce un adeguato indice predittivo per l’acquisizione delle successive competenze scolastiche.
A cosa serve?
Lo screening si effettua all’ultimo anno della scuola dell’infanzia e valuta differenti abilità cognitivo-linguistiche, tra cui la produzione e la comprensione verbale, la discriminazione uditiva, la conoscenza lessicale, la comprensione delle strutture sintattiche e la capacità di operare con sillabe e fonemi (competenze metafonologiche).
In seguito alla valutazione la logopedista offre la possibilità di intervenire tempestivamente con strategie di potenziamento delle abilità emergenti, con una particolare attenzione alle competenze linguistiche e metafonologiche.
SEDE 2 del centro: via Fiorini, 9 a Mezzolombardo.