
Un aiuto per...
-
Fibromialgia
-
Cefalee croniche primarie
-
Sindrome da colon irritabile
-
Disturbi gastrointestinali
-
Mal di schiena aspecifico
-
Dolore neuropatico
-
Dolore da parto/Preparazione al parto
-
Effetti positivi sul sistema immunitario della cute
-
Dolore psicogeno
-
Disagi della menopausa
-
Disturbi autoimmuni
-
Disturbi dermatologici
Cos’è l’ipnosi clinica?
Si tratta di una procedura in cui il paziente sperimenta cambiamenti a livello di sensazioni, percezioni, pensieri e comportamento. Il tutto ha inizio tramite una procedura di induzione tra le numerose a disposizione. Questa fase iniziale include suggestioni di rilassamento, benessere e calma (1993, Psychological Hypnosis, A Bulletin of Division 30, 2).
La psicoterapia ipnotica però non è solo una mera somministrazione di suggestioni, ma una vera e propria rieducazione dell’adattamento del paziente alla vita e all’integrazione della sua personalità in essa.
Quali sono i campi d’applicazione?
Una delle più antiche applicazioni riguarda il controllo del dolore, la cui efficacia è nota da tempo, anche se l’evidenza clinico-sperimentale e la comprensione di alcuni meccanismi neurofisiologici di base sono state rese possibili solo di recente dal grande sviluppo delle tecniche elettrofisiologiche e di neuroimaging. Inoltre l’introduzione di innovative e sofisticate tecniche ipnotiche indirette (come, ad es., quelle ericksoniane) hanno dato vita ad una Nuova Ipnosi.
Nella difficile lotta contro il dolore l’ipnosi, pur non essendo la panacea, è un prezioso e flessibile strumento terapeutico, inserito in un più ampio e comprensivo progetto strategico. L’ipnosi è indicata nel dolore acuto ma ancor più nel dolore cronico, sia non-oncologico che oncologico.
L’ipnosi non soltanto è in grado di alleviare il dolore, ma anche di modulare positivamente i concomitanti psicopatologici (e.g., ansia, depressione), la qualità del sonno e della vita in generale. Inoltre, unitamente all’autoipnosi, offre al paziente la possibilità di auto-controllo della propria sofferenza, non più dominante ma finalmente domata.
L’ipnosi è in grado di controllare, da sola o in associazione con farmaci, la maggior parte delle sindromi dolorose croniche.
Nell’ambito del dolore acuto, le principali indicazioni cliniche:
- dolore post-operatorio
- dolore da travaglio di parto
- dolore odontoiatrico
- dolore nei grandi ustionati
- dolore «procedurale» conseguente a procedure diagnostico-terapeutiche invasive e dolorose (puntato sternale, medicazioni dolorose, venopuntura, ecc.).
SEDE 1 del centro: via Degasperi, 13 a Mezzolombardo.