
Un aiuto per...
-
Dolori reumatici
-
Dolori articolari
-
Infiammazione del nervo sciatico
-
Dolori cervicali
-
Effetti riflessi su organi distanti
-
Migliorare l’apporto d’ossigeno ai tessuti
-
Migliorare il metabolisimo
-
Effetti positivi sul sistema immunitario della cute
-
Adiposità localizzate
-
Migliorare l’aspetto di cicatrici
-
Problemi circolatori locali
-
Migliorare l’aspetto di inestetismi cutanei
Cos’è la Coppettazione?
La coppettazione è una pratica della medicina non convenzionale. Si effettua attraverso l’applicazione in determinate zone del corpo di coppette in vetro in cui si crea il “vuoto” (caduta di pressione) a contatto con la pelle, ottenendo così un leggero effetto “risucchio” della pelle e dei tessuti. Questo permette una mobilizzazione dei tessuti molli e dei tessuti connettivi sottocutanei, un maggiore afflusso di sangue (iperemia) e linfa. Favorisce inoltre l’eliminazione di sostanze di rifiuto e delle tossine, da parte delle cellule.
Il trattamento viene attuato dopo una valutazione circa lo stato di salute del paziente, le motivazioni ed i disturbi per cui si desidera ricevere il trattamento, in modo da porter valutare punti d’intervento, durata e frequenza. L’applicazione può durare dai 5 ai 10 min, la frequenza e la durata del trattamento dipendono dal problema e dalle caratteristiche individuali. Può essere “fissa” o “ mobile”, solitamente viene usato un olio (cocco, mandorle o un olio medicato) sui punti specifici o su una linea di scorrimento.
È sconsigliata in gravidanza, poiché non si conoscono gli effetti sul feto, e nei casi di fragilità capillare.
SEDE 2 del centro: via Fiorini, 9 a Mezzolombardo.